La lanterna magica

L'esperimento scientifico

Come tenere occupati i nostri piccolini oggi? E se fabbricassimo delle lanterne magiche, ideali per queste giornate d’inverno che terminano sempre più presto?

Attenzione?: la tappa 4 deve essere eseguita da un adulto, i bambini potranno aiutare con il lavoro rimanente e godersi il risultato facendo attenzione a non far cadere la super lanterna!

 

Prima di tutto, posate il materiale indispensabile sulla tavola prima di cominciare. Poi:

Tappa 1: mettete un pezzo di carta d’alluminio all’interno dei coperchi (per aumentare la luminosità).

Tappa 2: aggiungete la rete di plastica in un barattolo e delle paillettes in un altro. Poi, infilate i guanti.

Tappa 3: piegate i bastoncini luminosi per far si che si accendano.

Tappa 4: tagliate la cima del bastoncino con le forbici all’interno del barattolo (questo può  schizzare!) e versate il liquido luminoso nel barattolo.

 

Chiudetelo accuratamente con il coperchio. Spegnete la luce e…

Tappa 5: … date il barattolo al piccolo impaziente che non mancherà di far correre il liquido sulle pareti del barattolo.

 

? Contrariamente a ciò che si dice, il chiarore non dura di più se si aggiunge altra acqua. Al contrario, se si fa questo, questo non funziona proprio.

? La luminosità dura circa un’ora, calcolate bene il momento in cui farlo in questo modo, quando si spegnerà, sarà l’ora della nanna!

 

Per riempire i flaconi, abbiamo provato in tre modi diversi:

– del liquido luminoso con una rete in plastica: funziona!

– soltanto del liquido luminoso: funziona!

– liquido luminoso e acqua: non funziona!

 

Materiale indispensabile

  • un barattolo in vetro con il coperchio (pulito, asciutto e senza etichetta)
  • 3 o 4 bastoni luminosi (glow stick) per un barattolo grande. Una scatola da 15 costa 2€ al supermercato 😉
  • delle forbici
  • dei guanti di plastica
  • dei fogli d’alluminio
  • una retina di plastica
  • e… delle paillettes

 

Arrivederci al prossimo Laboratorio del Mercoledì!