Questo week-end, impressionate i vostri amici, i vostri vicini e la vostra famiglia con la grade sfida dell’acqua!
Utilizzando un’esigua quantità di materiale, otterrete un risultato sorprendente. Attenzione, vi manca poco per diventare il mago del quartiere. Abracadabra, tocca a voi!
Tappe 1 & 2: ritagliate un pezzo di carta del diametro leggermente superiore a quello del bicchiere.
Tappa 3: gonfiate il palloncino.
Tappa 4: aprite il rubinetto per lasciare soltanto un leggero filo d’acqua, deve essere sottile e costante.
Tappa 5: piazzare il bicchiere di fronte al filo d’acqua (abbiamo aggiunto del colorante alimentare per vedere meglio).
Tappa 6: caricate il palloncino di elettricità statica strofinandolo sul tessuto di lana.
Tappa 7: riavvicinate il palloncino al filo d’acqua ma senza toccarlo. L’acqua sarà deviata fino all’interno del bicchiere (se il filo d’acqua non si muove abbastanza, strofinate ancora più energicamente il palloncino sul tessuto di lana).
Tappa 8: una volta che il bicchiere è ben riempito, fermate l’acqua e piazzate il pezzo di carta sul bicchiere.
Tappa 9: capovolgetelo dolcemente sostenendo la carta, una volta che il bicchiere è completamente capovolto, togliete la mano dalla carta.
Ed ecco l’esperienza in video : magicooooo!
Informazioni più dettagliate
Prima sfida: Quando si strofina un oggetto plastico su un tessuto di lana, uno dei due corpi perde degli elettroni mentre l’altro ne guadagna. Così facendo, uno conserva una carica positiva e l’altro una negativa. Quando si avvicina il filo d’acqua all’oggetto carico di elettricità, le molecole si attivano e attirano le altre di segno contrario. È per questo motivo che l’acqua cambia direzione.
Seconda sfida: Quando il bicchiere è liberato, la pressione interna è uguale alla pressione atmosferica. Quando si mette la carta, questa non cambia. Invece, quando si capovolge il bicchiere, alcune particelle di ossigeno dell’atmosfera restano incastrata tra le molecole d’acqua. C’è ancora minore pressione nel bicchiere che nell’atmosfera, ciò genera una «suzione» d’aria importante che mantiene la carta.
Materiale indispensabile
- un palloncino di plastica o un righello/un pettine di plastica
- un tessuto di lana o i capelli di qualcuno (sì, sì funziona così)
- un robinetto
- un bicchiere
- una tazza un po’ più grande del bicchiere
- della carta
- e… delle forbici
Arrivederci al prossimo l’esperimento scientifico del week-end!